
Nel calice versiamo storie da raccontare
La filosofia che ci contraddistingue
Sicuramente la nostra scelta è lontana dalla pratica accademica, ma a noi piace così. Siamo freelancer del vino, ci piace spaziare, girovagare e scoprire. Prediligiamo le piccole realtà, i prodotti di nicchia, non amiamo proporre le grandi marche ed usciamo dai canonici stereotipi. La nostra scelta varia tra le realtà nazionali ed internazionali, strizza l'occhio al biologico e al non convenzionale. Adoriamo gli esperimenti e nell' inconsueto grogioliamo. Non abbiamo tante bottiglie per ciascuna referenza perchè i nostri acquisti avvengono per lo più direttamente in cantine o alle fiere di settore. Quindi vige una regola: Se ti piace bevilo, domani potrebbe non esserci. Di seguito proponiamo una lunghissima scelta di vini suddivisa per regione. Ciò che è riportato qui, non è detto che sia a scaffale. Quindi o ti fai consigliare o ti alzi e lo scegliamo assieme
Toscana
Azienda Agricola Quei Due
Dalla Passione e l’Amore per l’Agricoltura, genuina espressione di sinergia tra Natura e Uomo, nasce l’Azienda Agricola Quei2, dove Alessandro e Martina conducono in prima persona 8 ettari di vigneto e 9 di oliveto, sulle colline del Chianti Colli Fiorentini, circondati da ampie zone boschive naturali dove tutt’oggi coesistono flora e fauna tipica della Toscana.
LE CASINE IGT BIANCO€ 19
Il Bianco Toscano Le Casine riflette a pieno la tradizione del territorio del Chianti. La complessità di aromi e struttura regala un prodotto di estrema qualità con la capacità di abbinarsi a piatti di carne bianca e pesce anche cucinati con sughi, oltre a sposarsi perfettamente con componenti discretamente grasse e delicate ritrovabili in alcuni insaccati Vitigno: Trebbiano 85%, Malvasia 15%
REX RUBRUM CHIANTI DOCG. € 19
Chianti dall’espressione giovane con colori decisi che virano al viola. Il sentore di frutta rossa matura, la presenza tannica importante. Suoi punti di forza sono l’equilibrio dei sapori complessivi abbinati alla sua esuberanza. Vitigno: Sangiovese 85%, Merlot 10%, Canaiolo 5%
208 ROSSO I.G.T. € 21
Abbinamento della tradizione vitivinicola dell’area del Chianti con uno dei vitigni internazionali che regala in questo territorio interpretazioni di altissimo livello.Un affinamento in tonneaux che conferisce eleganza e note speziate negli aromi, con associati sentori di cioccolata e caffè. Una discreta presenza tannica. Equilibrio totale nella bocca. Al termine piacevole presenza di tabacco nel bicchiere. Vitigno: Sangiovese 70%, Merlot 20%, Canaiolo 10%
Tenuta del Buonamico
La Tenuta del Buonamico è situata a Sud-Ovest di Montecarlo, nella zona di Cercatoia, copre un’area di circa 100 ettari, 45 dei quali con vigneti specializzati. L’azienda è stata fondata agli inizi degli anni ’60 da famosi ristoratori torinesi allo scopo di rifornire i loro locali con i vini di Montecarlo. Oggi la Tenuta, di proprietà della famiglia Fontana, è stata ampliata sia come terreni vitati che come cantina. Pur lasciando inalterate le caratteristiche essenziali per una viticoltura di sapore antico, il “Buonamico” si è posizionato sul mercato come azienda leader di Montecarlo per la produzione di vini pregiati.
Mio Viogner I.G.T. € 21
Mio come Minerale, Intenso e Originale.. Il viognier è un vitigno piuttosto difficile sia da crescere, poiché la vite può ammalarsi facilmente, che da vinificare, perché tende a diventare acido. La scommessa dei signori Fontana, proprietari della Tenuta del Buonamico, è stata quella di realizzare un invecchiamento in acciaio, per mantenere intatti i profumi. Intenso e floreale, con note di pesca, albicocca, agrumi, la sua freschezza agrumata è molto evidente anche al palato.
Montecarlo Bianco Doc - Etichetta Bianca € 19
Il profumo di questo vino, intenso, fresco, floreale e con una gradevole nota di frutta a bacca bianca e di fiori di arancio, prelude ad un gusto fresco, fruttato, vivace, sapido al palato ma piacevolmente equilibrato. Pur nel rispetto del disciplinare di Montecarlo, è un vino innovativo per la zona, poiché quasi aromatico, per l’alta concentrazione di Pinot Bianco, Sauvignon Bianco e Malvasia.
Vasario Bianco I.G.T.€ 24
Questo vino deriva il suo nome da Giorgio Vasari (1511-1574), famoso critico d'arte rinascimentale, che fu il primo a parlare di Montecarlo in uno dei suoi libri. In omaggio all'artista, ecco un vino unico nel suo genere. Uno dei prodotti più “storici” della Tenuta del Buonamico, negli anni ha subito un'evoluzione che lo ha reso di più facile beva e più attuale. Si tratta di un Pinot Bianco in purezza, che invecchia parzialmente in acciaio e parzialmente in botte, per mantenere intatta la freschezza e l'eleganza tipica di questo vitigno, ma allo stesso tempo acquisire un maggior corpo e carattere. Vino dal profumo molto complesso e intenso, ha sentori di frutta tropicale e a pasta gialla sapientemente fusi a note di vaniglia, burro e miele. L'invecchiamento in Tonneau di rovere francese per otto mesi conferisce al Vasario un gusto equilibrato e ben strutturato, con un finale morbido e persistente.
Vasario Bianco I.G.T.€ 24
Questo vino deriva il suo nome da Giorgio Vasari (1511-1574), famoso critico d'arte rinascimentale, che fu il primo a parlare di Montecarlo in uno dei suoi libri. In omaggio all'artista, ecco un vino unico nel suo genere. Uno dei prodotti più “storici” della Tenuta del Buonamico, negli anni ha subito un'evoluzione che lo ha reso di più facile beva e più attuale. Si tratta di un Pinot Bianco in purezza, che invecchia parzialmente in acciaio e parzialmente in botte, per mantenere intatta la freschezza e l'eleganza tipica di questo vitigno, ma allo stesso tempo acquisire un maggior corpo e carattere. Vino dal profumo molto complesso e intenso, ha sentori di frutta tropicale e a pasta gialla sapientemente fusi a note di vaniglia, burro e miele. L'invecchiamento in Tonneau di rovere francese per otto mesi conferisce al Vasario un gusto equilibrato e ben strutturato, con un finale morbido e persistente.
Vasario Bianco I.G.T.€ 24
Questo vino deriva il suo nome da Giorgio Vasari (1511-1574), famoso critico d'arte rinascimentale, che fu il primo a parlare di Montecarlo in uno dei suoi libri. In omaggio all'artista, ecco un vino unico nel suo genere. Uno dei prodotti più “storici” della Tenuta del Buonamico, negli anni ha subito un'evoluzione che lo ha reso di più facile beva e più attuale. Si tratta di un Pinot Bianco in purezza, che invecchia parzialmente in acciaio e parzialmente in botte, per mantenere intatta la freschezza e l'eleganza tipica di questo vitigno, ma allo stesso tempo acquisire un maggior corpo e carattere. Vino dal profumo molto complesso e intenso, ha sentori di frutta tropicale e a pasta gialla sapientemente fusi a note di vaniglia, burro e miele. L'invecchiamento in Tonneau di rovere francese per otto mesi conferisce al Vasario un gusto equilibrato e ben strutturato, con un finale morbido e persistente.
Spumante Particolare Brut€ 19
Il secondo degli spumanti prodotti in casa Buonamico, subito dopo il Particolare Brut Rosé. Lo spirito imprenditoriale della famiglia Fontana li porta a spingersi sempre oltre i propri confini e a non accontentarsi mai. Dopo il successo del Particolare Rosé nasce quindi il Brut, dall'unione di Trebbiano Toscano e due uve francesi, e ne bissa il successo. Il profumo di questo elegante Brut dal perlage fine e persistente si apre con tenui sensazioni floreli, procedendo con sentori di frutta a bacca bianca e, sul finale, pane tostato.
Spumante Particolare Brut Rosè€ 21
Particolare, e non solo di nome. L’idea di questo spumante nasce dalla creatività della famiglia Fontana, che nel 2010 decide di andare contro corrente, e di iniziare a spumantizzare in cantina le proprie uve, in una terra la Toscana, tradizionalmente nota per i vini fermi. Una scommessa audace, ma abilmente vinta dai titolari della Tenuta del Buonamico, che nel giro di pochi anni diventano i più grossi produttori di spumanti della Toscana. Una sfida portata avanti con audacia, ma allo stesso tempo nel rispetto della cultura montecarlese, per l’utilizzo di due uve, il Sangiovese e il Syrah, che sono radicate nella storia delle colline lucchesi.
Montecarlo Rosso Doc- Etichetta Blu€19
Sempre alla ricerca di qualcosa in più da offrire ai loro clienti, la famiglia Fontana, i proprietari della Tenuta del Buonamico, ha deciso di proporre un vino che, pur mantenendo le caratteristiche della tradizione di Montecarlo, potesse essere un ottimo compromesso tra un vino di facile beva e una riserva importante. Così, qualche anno fa, è nata L'Etichetta Blu, che coniuga tradizione e innovazione allo stesso tempo. Come il disciplinare di Montecarlo prevede, infatti, si tratta di un blend di Sangiovese e uve francesi, ma l'espediente geniale per conferire un “che” in più a questo vino è stato quello di invecchiare il Sangiovese in Barriques di rovere francese per sette mesi. Questo vino ha un caratteristico profumo netto, con note intense di frutta ross, fiori, cacao, vaniglia e spezie.
Cercatoja IGT Rosso€28
uesto vino Rosso prende il nome dall'antica zona di Cercatoia, nel Comune di Montecarlo, dove crescono i vitigni di Sangiovese, Cabernet Sauvignon e Syrah che vengono utilizzati, ormai da oltre un trentennio, per realizzare questa riserva, unica nel suo genere, e da lungo tempo vanto non solo della Tenuta del Buonamico ma anche di tutto il territorio. La prima bottiglia di Cercatoja è stata prodotta con la vendemmia del 1975. Ha un colore rosso rubino intenso. Anche il profumo è molto intenso, con note di frutta scura e fiori, cacao e spezie a definirne la complessità. Ha una notevole struttura, data soprattutto dalla presenza del Cabernet Sauvignon, nonché dall'invecchiamento in botti di rovere francese per diciotto mesi. Ha un marcato sentore di frutta rossa, in particolare amarena, e una trama tannica evidente, ma piacevolmente arrotondata e equilibrata.
Azienda Agricola Ottomani
La nostra realtà è nata e cresciuta recuperando vecchi vigneti, e valorizzando e preservando selezioni massali di varietà autoctone locali.Lavorando con vitigni autoctoni e utilizzando tecniche di coltivazione e di vinificazione biologiche-biodinamiche, l’azienda ha deciso, fin dalla sua nascita, di non utilizzare né antiparassitari di sintesi né concimi chimici e di operare esclusivamente con metodi agronomici “sostenibili” per l’ambiente.L’importanza che attribuiamo alla parte agronomica è fondamentale per la visione agricola che abbiamo.
IGT BIANCO€ 19
Ottenuto da piante di Trebbiano e Malvasia Bianca di più di 40 anni. Il vino rimane in contatto con le bucce per alcuni giorni e poi viene affinato sulle fecce per tutto l’inverno. Trebbiano 60%, Malvasia Bianca 40%
CHIANTI SUPERIORE DOCG € 19
Vino semplice caratterizzato da una piacevole beva. I vitigni sono principalmente il Sangiovese e il Canaiolo, con piccole percentuali di varietà toscane come il Ciliegiolo, il Bonamico e la Malvasia Nera. Sangiovese 90% Canaiolo 10%.
CHIANTI CLASSICO DOCG € 19
Il Chianti Classico Ottomani d.o.c.g. è prodotto con uve Sangiovese provenienti dai nostri vigneti situati nel territorio di Strada in Chianti. Fermentato ed affinato in vasche di cemento come da tradizione. Sangiovese 100%
IGT VARIETA' ANTICHE ANFORA€ 26
Il nostro IGT Varietà Antiche Anfora è una selezione di migliori grappoli di Canaiolo, Colorino, Ciliegiolo e Malvasia Nera provenienti dai nostri vigneti. Fermentato ed affinato per tutto l’inverno in Anfore di terracotta dei Impruneta. Vinificato in parte a grappolo intero e macerato per lunghi periodi. Canaiolo 40%, Colorino 30%, Ciliegiolo 15%, Malvasia Nera 15%
Alto Adige
Weingut Loacker
Rainer è un papà visionario. Sceglie una collina sopra Bolzano, proprio nel cuore dell’Alto Adige, e decide di produrre vini da viticultura biologica. È l’anno di grazia 1979. Tutti gli danno del pazzo, all’epoca il bio è, appunto, pura follia. Ma si sa, i pionieri all’inizio sono visti in modo strano, e poi, dopo un po’, tutti dietro a scodinzolare. Rainer, eccentrico pensatore laterale, in realtà traccia in anticipo una via che i figli perseguono con la stessa ostinazione, lo stesso coraggio, lo stesso spirito ribelle. Il motto è: A modo nostro, dal 1979.
MORIT SANKT MAGDALENER€ 19
I Longobardi invogliarono i Bovari ad impossessarsi dell'Alto Adige per evitare una eventuale avanzata degli Slavi. La contea di Bolzano venne divisa nel 1090. La parte orientale, comprendente le attuali località di Gargazzone, Terlano, Bolzano, Renon etc. spettò ai conti di Morit. Costoro lasciarono la loro residenza di Morit ed edificarono sopra alla località Settequercie il maniero fortificato di Greifenstein. Vino rosso rubino con bordo violaceo. Naso fruttato con sentori di ciliegia, fragole e frutti di bosco, note di peperone verde e pepe nero. Buona acidità, tannini leggeri ed eleganti, finale lungo ed armonioso. Vitigno: Schiava 87%, Lagrein 10% Pinot nero 3%
Slovenia
Korenika & Moskon
L’azienda vinicola Korenika&Moškon è stata creata nel 1984 da Korenika Mirane dal suo partner Ignac Moškon. La lunga tradizione di viticoltura e produzione vinicola della famiglia Korenika, improvvisamente interrotta dal regime comunista, è oggi portata avanti con passione e modernità dai loro figli.L’azienda ha ricevuto la prestigiosa certicicazione Demeter ed è inoltre attestata come azienda biologica e biodinamica.
TRIS€ 19
50 % Pinot Bianco, 35 % Malvasia Istriana, 15 % Sauvignon. Vino con certificazione Demeter, provenienti da vigne vecchie di circa 20 anni impiantate su terreni Flysch, sedimenti marini , arenarie e marne. Dopo due giorni di macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea, riposa 6 mesi sui lieviti in vasche di acciaio. Vino biologico di una eleganza ed equilibrio invidiabile , fresco e garante di profumi di frutti e richiami vegetali che non restano assolutamente annichiliti dai sentori di ossidazione che risultano lievi e non invasivi